• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antecedènte

Vocabolario on line
  • Condividi

antecedente


antecedènte agg. e s. m. [dal lat. antecedens -entis, part. pres. di antecedĕre «precedere, andare avanti»]. – 1. agg. Che precede: il giorno a.; nel capitolo, nella lezione antecedente. 2. s. m. Fatto o fenomeno che precede un altro o ne è causa diretta: gli a. della guerra mondiale; condotta precedente: quel giovane ha degli a. poco chiari; anche, esempio, fatto, opera anteriore che per qualche aspetto abbia somiglianza o possa reggere al confronto col fatto o con l’opera di cui si parla (in tutte queste accezioni, è meno com. del sost. precedente): un episodio di eroismo che non ha antecedenti nella storia; una lirica ... che non ha, credo, antecedenti nelle letterature contemporanee (Carducci). Con accezioni specifiche: a. Nella logica, la prima parte di un sillogismo ridotto a due proposizioni (in opposizione a conseguente, che designa la seconda proposizione). b. Nella psicologia patologica, gli a. di un soggetto, tutte le circostanze individuali e soprattutto ereditarie che possono spiegare certe anomalie del soggetto stesso. c. In grammatica, a. di un pronome relativo, il termine (nome, pronome) al quale il pronome relativo si riferisce (per es., ramo è l’antecedente di che nella frase manzoniana «Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno»). d. In matematica, in una proporzione a : b = c : d, si chiamano antecedenti i termini a e c (conseguenti sono invece i termini b e d). ◆ Avv. antecedenteménte, in un tempo o in un momento antecedente (meno com. di precedentemente).

Sinonimi e contrari
antecedente
antecedente /antetʃe'dɛnte/ [dal lat. antecedens -entis, part. pres. di antecedĕre "precedere, andare avanti"]. - ■ agg. [che viene prima: il giorno a. la votazione] ≈ e ↔ [→ ANTERIORE (2)]. ■ s. m. [fatto o fenomeno che precede un altro o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali