• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-¹

Vocabolario on line
  • Condividi

anti-1


anti-1 [dal gr. ἀντί, ἀντι- «contro»]. – Prefisso usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sostantivo come in antincendio o antiruggine, sia un aggettivo come in antigiuridico o anticlericale, sia un participio presente come in antiabbagliante o antiappannante), per significare: a) opposizione, avversione, antagonismo, come in antipapa, antischiavista, antidemocratico; b) attitudine a combattere o prevenire, soprattutto in denominazioni di rimedî terapeutici o profilattici: antiallergico, antinevralgico, antisettico, antispasmodico; c) capacità di evitare o impedire: antiabbagliante, anticoagulante, antifurto, antisismico; d) contraddizione, contrasto, o anche indipendenza da (con sign. simile all’a- priv.): antigiuridicità, antiestetico, antistorico, antieuclideo; e) posizione contraria, movimento in senso opposto, collocamento di fronte, posizione speculare (in senso proprio e fig.): anticiclone, antistrofe, antidromico, antipodi; talora, spec. in termini scientifici, indica semplice contrapposizione o inversione: antiemiedria, antilogaritmo (con sign. più partic., in geometria, il prefisso, unito al nome di una trasformazione, sta a indicare una nuova trasformazione ottenuta facendo il prodotto della prima con una simmetria; così in antitraslazione, antirotazione, ecc.); f) nella fisica, il prefisso è oggi usato innanzi al termine materia per indicare una sorta particolare di materia che da quella ordinaria si distingue, appunto, per talune opposte proprietà; e inoltre davanti ai termini atomo, molecola, particella e ai nomi proprî delle particelle e dei varî elementi chimici (antiprotone, antineutrone; antiidrogeno, antideuterio, ecc.) per indicare, in corrispondenza ai varî componenti della materia ordinaria, i componenti dell’antimateria. ◆ Dei molti termini formati con questo prefisso, sono registrati qui di seguito e definiti i più significativi, quelli che ricorrono con più frequenza, e quelli che richiedono qualcosa di più che una semplice definizione in termini di sinonimia o di equivalenza. Altrettanti, e forse anche più numerosi, sono i composti in circolazione che, per essere meno frequenti o meno stabili, per appartenere al linguaggio della pubblicità o dell’improvvisazione, o per essere di significato troppo ovvio e trasparente, sono stati tralasciati; l’omissione si giustifica soprattutto per i composti formati di prefisso + sostantivo (tutti invar.), i quali si definiscono da sé quando si sostituisca ad anti- la spiegazione «che è contro», «rivolto a combattere o a prevenire»; così: antifumo (campagna antifumo); antimosche (lotta, tende antimosche); antiradiazioni (indumenti, protettivi antiradiazioni); antirapina, antiscasso (impianti, dispositivi, apparecchiature antirapina; dispositivi, porte blindate antiscasso); antirughe (prodotti cosmetici antirughe); antizanzare (lozioni, reti antizanzare). Anche per le inclusioni o esclusioni di termini del linguaggio politico e giornalistico ci siamo attenuti (in analogia a quanto è dichiarato per il pref. filo-) a un criterio di frequenza d’uso; per es., sono stati registrati antifascista e anticomunista, non invece antidemocristiano, antirepubblicano, antisocialista, ecc.

Sinonimi e contrari
anti-¹
anti-¹ [dal gr. antí, anti- "contro"]. - Pref. usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sost. come in antincendio o antiruggine, sia un agg. come in antigiuridico o anticlericale, sia un part. pres....
anti-²
anti-² (o ante-) [dal lat. ante, ante- "davanti, prima"]. - Pref. che in parole derivate dal latino e di formazione dotta (come anticipare, anticamera, antidiluviano, ecc.) indica precedenza nel tempo o nello spazio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali