• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-auto

Neologismi (2008)
  • Condividi

anti-auto


(anti auto), agg. inv. Contrario all’uso delle automobili in città; che impedisce il transito delle automobili. ◆ la ricetta anti-auto prevede: buona offerta di trasporto pubblico, opera di convincimento sui turisti perché lascino a casa l’auto, più treni dalle città. (R. Cri., Stampa, 21 luglio 1998, p. 13, Interno) • [tit.] Il bluff delle misure anti auto / Gli scienziati sfatano i luoghi comuni / «Le targhe alterne sono inutili» (Giornale, 15 gennaio 2005, p. 3, Il fatto) • [tit.] Parte il restyling di via Chiaia panchine e barriere anti-auto [testo] […] Oltre al ripristino dei paletti di cemento anti-auto, saranno montate sette nuove panchine (anche queste erano state già sistemate e poi rotte) e saranno sostituite le lastre di pavimentazione. (Cristina Zagaria, Repubblica, 20 novembre 2007, Napoli, p. VII).

Derivato dalla forma accorciata del s. f. auto(mobile) con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 21 ottobre 1988, p. 21, Cronaca (Ivan Berni), nella variante grafica antiauto.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali