• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-blackout

Neologismi (2008)
  • Condividi

anti-blackout


(anti-black out, anti blackout), agg. inv. Finalizzato a prevenire il rischio di sospensioni improvvise nell’erogazione di energia elettrica. ◆ [Antonio] Marzano annuncia anche l’arrivo di un provvedimento che sostituirà il decreto anti-blackout sulle acque di raffreddamento prossimo alla scadenza. Secondo alcune indiscrezioni, il nuovo provvedimento darebbe al ministero delle Attività Produttive, di concerto con l’Ambiente, la possibilità di mini deroghe non solo per la temperatura delle acque di raffreddamento ma anche sulle emissioni atmosferiche delle centrali, pur facendole rientrare nei limiti previsti dalle normative ambientali. (Arena, 24 agosto 2003, p. 1, Prima pagina) • Un percorso difficile, durato esattamente due anni e movimentato da ritardi e rinvii in entrambi i rami del Parlamento, quello del ddl Marzano sul riassetto del settore energetico. E il testo che è uscito ieri sera da Montecitorio è comunque molto più leggero del provvedimento varato a luglio di due anni fa, perché molti pezzi che lo componevano sono stati assorbiti dal decreto legge anti-black out. (Gazzetta del Mezzogiorno, 31 luglio 2004, p. 2, In primo piano) • Terna, che partecipa al tavolo coordinato dalla Protezione civile presso il ministero dello Sviluppo economico, ha messo a punto un piano anti blackout, per fronteggiare il rischio di una riduzione della capacità produttiva degli impianti termoelettrici che utilizzano l’acqua dei fiumi del Nord. (Enrico Negrotti, Avvenire, 27 aprile 2007, p. 4, Primo Piano).

Dall’ingl. anti-blackout.

Già attestato nel Corriere della sera del 30 luglio 1994, p. 34, Economia, nella variante grafica anti blackout.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali