• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-Bse

Neologismi (2008)
  • Condividi

anti-Bse


agg. inv. Finalizzato a contrastare la diffusione dell’encefalopatia spongiforme bovina (Bse). ◆ Il Comitato veterinario di Bruxelles ha deciso di rendere più stretti i controlli anti-Bse. Saranno circa 65mila i test sui bovini «sospetti», uno ogni dieci capi a rischio infezione nell’Unione europea. (Sole 24 Ore, 7 aprile 2000, Agrisole, p. 1) • Sono negativi i risultati dei test effettuati sui campioni prelevati dalle prime quattro mucche trentine macellate per motivi di urgenza la settimana scorsa. Intanto altri sette campioni sono stati inviati all’Istituto zooprofilattico di Padova per le analisi anti-Bse. Ieri, dopo la diffusione della notizia che un test effettuato a Padova aveva dato risultato positivo, l’attesa si era trasformata in qualcosa di più. (Adige, 25 gennaio 2001, p. 17, Trento) • A proposito di carni, pensa che sia ora di togliere l’embargo alla bistecca «fiorentina»? «Credo che i provvedimenti anti-Bse dovrebbero essere sottoposti a revisione: oggi i rischi sono molto inferiori a quando i divieti sono stati istituiti e va verificato se certe restrizioni sono ancora necessarie» [Geoffrey Podger intervistato da Vanni Cornero]. (Stampa, 25 gennaio 2005, p. 16, Cronache Italiane).

Dall’ingl. anti-Bse.

V. anche anti Esb, anti-mucca pazza.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali