• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-Israele

Neologismi (2008)
  • Condividi

anti-Israele


agg. inv. Che si contrappone alle scelte politiche israeliane. ◆ Ieri pomeriggio rimaneva ancora da chiarire quando e in che modo la Carta palestinese sarà espurgata di ogni riferimento anti-Israele. [Yasser] Arafat ha assicurato agli americani che la Carta è già stata modificata e ha proposto che la nuova versione venga approvata entro breve dall’organo esecutivo del Consiglio nazionale palestinese - organo che Arafat controlla più facilmente dell’assemblea. (Andrea di Robilant, Stampa, 23 ottobre 1998, p. 7, Estero) • Dopo aver per anni appoggiato le cause liberal, molti ebrei negli Stati Uniti hanno di recente scoperto che nel loro stesso ambiente è diventato politicamente accettabile esprimere sentimenti anti-ebraici soprattutto se in funzione anti-Israele. (Sicilia, 26 gennaio 2004, p. 2, I temi della settimana) • Sabato 9 febbraio, sui muri del Lingotto di Torino, che dall’8 al 12 maggio ospiterà la Fiera del libro, sono comparse grandi scritte nere anti-Israele: «Israele assassino», «No all’Olocausto palestinese», «Israele 60 anni di genocidio palestinese». (Virginia Piccolillo, Corriere della sera, 11 febbraio 2008, p. 19).

Derivato dal toponimo Israele con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 4 aprile 1985, p. 12 (Alberto Cavallari).

V. anche antisionismo, antisraelismo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali