• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-italianismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

anti-italianismo


s. m. Atteggiamento di diffidenza e ostilità nei confronti dell’Italia, della cultura e dei costumi italiani. ◆ Nel libro [su Benito Mussolini di Alessandro Campi] si parla della sua [di Indro Montanelli] «storiografia scettico-qualunquistica». La si equipara a «un brillante concentrato di aneddotica e luoghi comuni storiografici, arricchito da un virulento anti-italianismo di marca prezzoliniana», che per l’influenza esercitata nel secondo dopo-guerra meriterebbe uno studio approfondito. (Foglio, 2 febbraio 2001, p. 2) • fortuna e declino di una lingua non si stabiliscono per decreto (come è testimoniato proprio dal tramonto del francese). Occorre, tutt’al più, qualche investimento mirato per valorizzare le tendenze spontanee già in atto. Se sarà il caso dell’Italia, lo sapremo presto. Anche perché, come già ci avvertono scherzosamente ma non troppo, se la globalizzazione all’italiana finirà col trionfare (c’è chi l’ha già battezzata alla tedesca Dominanz der Italianità), presto potrebbe nascere un nuovo fenomeno di rigetto: l’Anti-Italianismo di quelli che non ne possono più di dover parlare italiano per forza. (Dario Fertilio, Corriere della sera, 6 ottobre 2002, p. 29, Cultura) • Secondo l’ex attaccante bianconero il problema non nasce da una sorta di anti-italianismo nonostante altri suoi connazionali come [Stefano] Fiore, [Bernardo] Corradi e [Claudio] Ranieri, abbiano dovuto fare le valigie. «Il problema è che c’è un gruppo molto forte, composto da persone che giocano insieme da tanti anni ed è difficile entrarci». (Stampa, 22 novembre 2005, p. 35, Sport).

Derivato dal s. m. italianismo con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1990, p. 32, Sport (Mario Sconcerti).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali