• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-Sars

Neologismi (2008)
  • Condividi

anti-Sars


agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria  (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo] […] La ribavirina è uno dei primi antivirali ed è utilizzata per l’Aids e l’epatite. Nella terapia anti-Sars servono però dosaggi massicci. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 14 aprile 2003, p. 18, Cronache) • Oggi siamo tutti più tranquilli grazie alla messa a punto del vaccino anti-Sars, elaborato dall’équipe scientifica composta da sette medici di cui due italiani, il dott. [Andrea] Gambotto, coordinatore e il dott. [Dino] D’Aiuto. (Anna Larato, Gazzetta del Mezzogiorno, 9 febbraio 2004, p. 26) • «Non va sottostimato il pericolo di un’imminente pandemia: da scienziato Girolamo Sirchia sa di cosa parla». L’appello dell’ex ministro della Salute ad «accelerare i tempi e colmare le lacune nell’azione di contrasto» trova una sponda autorevole nel virologo Pietro Crovari, direttore del Centro sull’influenza dell’università di Genova, capo della task force anti-Sars e membro del Consiglio superiore di Sanità. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 10 gennaio 2006, p. 6, Cronache Italiane).

Derivato dall’acronimo ingl. Sars, con l’aggiunta del prefisso anti-.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali