• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-solitudine

Neologismi (2008)
  • Condividi

anti-solitudine


(anti solitudine), agg. Che contrasta la sensazione di solitudine. ◆ Arriva la polizza anti-disagio e anti-solitudine. Studiata per vincere, o almeno mettere rimedio al malessere metropolitano, al senso di sfiducia e di paura: (Corriere della sera, 7 aprile 1999, p. 17, Cronache) • Il 2006 sarà l’anno dei robot anti-solitudine, già amici potenziali e non ancora amanti, con capacità intellettive e comportamentali in accelerazione esponenziale: dopo le fabbriche e i campi di battaglia, dove le forme sono costrette a piegarsi alla funzionalità spiccia, è l’ora della metamorfosi: cambiano look e si intrufolano in salotti, cucine, camere da letto. (Gabriele Beccaria, Stampa, 30 dicembre 2005, p. 18, Cronache Italiane) • [tit.] Anziani, la pensione può attendere / È la nostra ricetta anti solitudine / Al convegno di «Salute» il Rapporto Censis: «In media vorrebbero smettere di lavorare a 62 anni» / Solitudine, depressione e soldi: le principali preoccupazioni degli intervistati. (Repubblica, 11 aprile 2007, p. 33, Cronaca).

Derivato dal s. f. solitudine con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Stampa del 21 gennaio 1992, p. 16 (Dada Rosso), nella variante grafica antisolitudine.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali