• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti talebano

Neologismi (2008)
  • Condividi

anti talebano


(anti-taleban, anti talebani), agg. Che combatte o è contrario al regime dei talebani in Afghanistan. ◆ [tit.] Preso e fucilato come spia / l’eroe della lotta ai sovietici / Fallita la missione anti talebani di Abdul Haq, emissario dell’ex re [Mohammed] Zahir [Shah] / Doveva infiltrarsi in territorio nemico per conquistare alla causa altre tribù ma è stato subito scoperto (Giornale, 27 ottobre 2001, p. 7, Il fatto) • [tit.] In Afghanistan continuano le operazioni anti-taleban della missione Enduring Freedom, i parà italiani scoprono un nuovo arsenale (Giornale di Brescia, 28 agosto 2003, p. 5, Dall’Estero) • La storia di Juma Gul, kamikaze mancato, segue di poco più di un mese le immagini del ragazzino dodicenne immortalato in diretta e diffuso su Internet mentre decapitava un «traditore», rovinando ancora di più, se mai ce ne fosse bisogno, l’immagine dei taleban. Che stavolta però reagiscono sdegnati, affidando al portavoce Qari Yousef Ahmadi il compito di smentire quella che definiscono una «montatura anti talebana». (Carla Reschia, Stampa, 27 giugno 2007, p. 14, Estero).

Derivato dal s. m. e agg. talebano con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nel Corriere della sera del 17 ottobre 1996, p. 9, Esteri (Luigi Ippolito), nella variante grafica anti Talebani.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali