• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-Tar

Neologismi (2008)
  • Condividi

anti-Tar


agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una giornata che inizia male - il decreto sulla somatostatina da riscrivere, le decisioni da prendere dopo la pesante sentenza del Tar -, e che finisce peggio, con una litigata con i giornalisti, in presenza di taccuini aperti e telecamere accese, […] In serata la [Rosy] Bindi era ancora al ministero. Il lavoro non era terminato: doveva limare il comunicato «anti-Tar» e prepararsi alla giornata di oggi. E agli assalti alla Sanità che arrivano da ogni parte. (Guglielmo Pepe, Repubblica, 11 marzo 1998, p. 2, Cronaca) • [tit.] Calcio, ultimatum del governo alla Figc / Il decreto «anti-Tar». Tre giorni di tempo alla Federazione. In Consiglio dei ministri la Lega ha votato contro [testo] Tre giorni alla Federazione Gioco Calcio (Figc) per risolvere la crisi. È l’ultimatum che il ministro [Giuliano] Urbani ha dato alla Federcalcio presentando il decreto definito «salva-calcio» o «anti-Tar», composto di soli tre articoli, approvato ieri dal Consiglio dei ministri. (Arena, 20 agosto 2003, p. 1, Prima pagina) • Ogni anno c’è una crisi che sembra più grave dell’ultima: e forse è vero. Gli italiani hanno sempre risolto i problemi parcheggiandoli. Se la Lega si ritrova in questo stato, lo deve, anche, al famigerato decreto anti-Tar che, nell’estate del 2003, moltiplicò le bocche da sfamare (serie B a 24 squadre) senza moltiplicare i pani e i pesci. (Roberto Beccantini, Stampa, 23 gennaio 2005, p. 29, Sport).

Derivato dall’acronimo Tar con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 2 agosto 1987, p. 8, Politica.

V. anche blocca-Tar, ferma-Tar, taglia Tar.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali