• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-tutto

Neologismi (2008)
  • Condividi

anti-tutto


(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore nella squadra australiana alle Olimpiadi di Melbourne del 1956, ora presidente della Banca mondiale e uno dei bersagli della protesta anti-globalizzazione, anti-debito, anti-tutto, che oggi si concentrerà sul Centro Congressi di Praga con l’intento di bloccare l’assemblea annuale della Banca e del Fondo monetario. (Sole 24 Ore, 26 settembre 2000, p. 6, Commenti e Inchieste) • Da giorni e giorni le immagini di Genova fanno capolino nella mente del Cav., tenuto anche conto che se il movimento anti global («anti tutto», lo ha chiamato) è internazionale, certi comportamenti «fanno pensare che si voglia strumentalizzare anche ai fini di lotta al governo». (Foglio, 10 agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • La messa in guardia del ministro [Giuseppe] Pisanu è arrivata poche ore prima dell’inaugurazione dei Giochi: «A rischio le giornate del meeting anti-Tav, anti-Mose, anti-tutto». Diciassette, diciotto e diciannove febbraio. Venerdì, sabato e domenica. Sono le giornate di incognite e mobilitazioni sparse tra la Val di Susa e la Torino olimpica. Organizzate dai comitati contro la Torino-Lione al fianco di quelli contro le dighe mobili di Venezia o contro il Ponte di Messina, contro l’Alta velocità nei Paesi Baschi e contro le autostrade in Irlanda. (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 15 febbraio 2006, p. 14, Cronache).

Derivato dal pron. indef. tutto con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 29 novembre 1987, p. 31, Cultura (Giampaolo Pansa).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali