• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anti-velina

Neologismi (2008)
  • Condividi

anti-velina


(anti-veline), s. f. e agg. Giovane donna del mondo dello spettacolo e della televisione che presenta caratteristiche del tutto opposte a quelle di una velina; che si oppone allo stile e all’immagine delle veline. ◆ Ogni rete avrà una sua grafica di riferimento che caratterizzerà sigle, intermezzi, previsioni del tempo. Nuove generazioni di annunciatrici si adegueranno all’immagine delle reti: rassicuranti anti-veline per Raiuno, volti «creativi» per Raitre… (Paolo Conti, Corriere della sera, 30 luglio 2003, p. 2, In primo piano) • La femme impegnata è in ascesa. «Ma non ha più bisogno di travestirsi da uomo per essere credibile. È matura, consapevole della sua sicurezza», sottolinea Alberta Ferretti nel guardaroba austero dai colori fiamminghi, ricercato, di grande stile sartoriale. Molto coperto. Decisamente anti-velina, privo di trasparenze evanescenti. (Antonella Amapane, Stampa, 23 febbraio 2006, p. 15, Cronache Italiane) • All’abito gessato sovrappongono una tunica di tulle con ricami e preziosità e con i cardigan di lana indossano mini abiti di paillettes e gonne con leggeri plissé. Queste anti-veline, sono apparentemente pudiche. Portano calze di lana autoreggenti che amano svelare accavallando le gambe. (Laura Asnaghi, Repubblica, 7 febbraio 2008, p. 39, Cronaca).

Derivato dal s. f. velina con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 4 marzo 2003, p. 1, Prima pagina (Natalia Aspesi), nella variante antiveline.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali