• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiangiogenetico

Neologismi (2008)
  • Condividi

antiangiogenetico


(anti-angiogenetico), s. m. e agg. Chi o che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Il ricercatore dell’Harvard Medical School di Boston che ha scoperto l’efficacia sui topi di due anti-angiogenetici (endostatina e angiostatina) parte dal presupposto di fermare il tumore impedendo che esso tragga vigore dal suo nutrimento principale, il sangue. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 5 novembre 1998, p. 17, Cronache) • Ci sono poi i farmaci anti-angiogenetici. L’idea dell’antiangiogenesi è stata elaborata dall’oncologo americano Judah Folkman: si tratta di impedire la formazione di nuovi vasi sanguigni all’interno del tumore, tagliandogli così «i viveri» e procurandone la morte. (Mario Pappagallo e Adriana Bazzi, Corriere della sera, 27 aprile 2001, p. 2, Primo piano) • Un farmaco per curare il tumore al colon è disponbile da oggi anche in Italia. È stato illustrato ieri al settimo congresso nazionale di oncologia medica (Aiom) in corso a Napoli. Il nuovo farmaco antiangiogenetico, cioè in grado di bloccare l’afflusso di sangue indispensabile alle cellule tumorali per alimentarsi, è un anticorpo monoclonale (bevacizumab) ed è stato sviluppato, negli Stati Uniti, da un ricercatore italiano, Napoleone Ferrara. (Repubblica, 20 ottobre 2005, p. 37).

Derivato dall’agg. inv. antiangiogenesi con l’aggiunta del suffisso -ico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali