• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antibertinottiano

Neologismi (2008)
  • Condividi

antibertinottiano


s. m. e agg. Chi o che è contrario alle posizioni di Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ È una malattia antica questa sindrome del tradimento, la sostituzione della discussione politica con la mazza chiodata del sospetto e della delegittimazione morale. Per fare un esempio della storia più recente, ne sa qualcosa Fausto Bertinotti, bersaglio di una prolungata e corale scomunica («oggettivo» sostenitore di [Silvio] Berlusconi, fu addirittura l’anatema antibertinottiano di Nanni Moretti) perché reo di aver lacerato il tessuto «unitario» del governo di Romano Prodi, il quale Prodi mai, neanche in quel frangente, ha partecipato a questo genere di lanci di pietre. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 2 giugno 2005, p. 1, Prima pagina) • nei colloqui tra [Romano] Prodi, [Piero] Fassino e [Francesco] Rutelli la decisione di Bertinotti su [Marco] Ferrando è stata sottolineata ed elogiata più volte, valutata insomma come una vera e propria assicurazione sul futuro dell’alleanza. E fu così che il trotzkista antisraeliano e antiamericano, antisistema e antibertinottiano, antitutto e resistente a tutto, riuscì nell’impresa paradossale di aiutare il compagno segretario ad andare proprio dove lui non voleva che andasse. Al governo. (Riccardo Barenghi, Stampa, 18 febbraio 2006, p. 8, Interno) • «Un complice dell’ordine imperiale». Anche questo dicono di Fausto Bertinotti con un linguaggio che rimanda ad altre ere geologiche e suona vagamente inquietante. […] Persino Giorgio Cremaschi, antibertinottiano doc, sceglie un inedito quanto comprensibile silenzio. (Alessandra Longo, Repubblica, 27 marzo 2007, p. 6, Politica).

Derivato dall’agg. bertinottiano con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Stampa del 23 gennaio 1995, p. 7, Interno (Andrea di Robilant), nella variante grafica anti-bertinottiano.

V. anche bertinottiano.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali