• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antibullismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

antibullismo


(anti-bullismo, anti bullismo), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastandone la diffusione. ◆ per tutti la parola d’ordine è «discrezione», tanto che non solo i genitori degli studenti, ma neppure i direttori didattici ed i prèsidi degli istituti ne sono stati messi al corrente. Per il piano del questore [Giuseppe] Poma è stato scelto anche un nome in codice, naturalmente scherzoso: «operazione antibullismo». (Walter Camurati, Stampa, 18 settembre 1999, Vercelli, p. 33) • la Provincia è in allerta per gli istituti superiori. La settimana scorsa il presidente, Vincenzo Divella, in giunta aveva chiesto un incontro con carabinieri e polizia, per studiare insieme una task force anti bullismo. Ieri ha rinnovato l’intenzione, chiedendo, però, questa volta un incontro urgente al prefetto. (Cristina Zagaria, Repubblica, 22 ottobre 2005, Bari, p. V) • Il giorno dopo i due studenti hanno fatto vedere il video ai compagni fuori dalla scuola ma i ragazzini, invece di condividere il segreto, hanno avvertito i professori, secondo quanto era stato insegnato loro durante campagne di sensibilizzazione anti-bullismo in classe. (Messaggero, 24 novembre 2007, p. 16, Cronache).

Derivato dal s. m. bullismo con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nel Corriere della sera dell’11 settembre 1998, p. 49, Cronaca di Milano.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali