• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anticontrabbando

Neologismi (2008)
  • Condividi

anticontrabbando


(anti-contrabbando), agg. Che contrasta il fenomeno del contrabbando. ◆ Dal 1° luglio scorso la GdF adotta nuove regole anti-contrabbando, con ispezioni e controlli sia formali sia sostanziali a campione sui trasporti. (Sole 24 Ore, 27 settembre 2000, p. 21, Norme e Tributi) • Mazzette e appalti miliardari per radar, simulatori di volo e telecamere a infrarossi da installare sugli elicotteri anticontrabbando. Sotto processo sono finiti due alti ufficiali della Guardia di Finanza e dell’Aeronautica Militare che avrebbero intascato tangenti in cambio di informazioni riservate e aiuti per vincere le gare per la fornitura di apparecchiature elettroniche nella base militare di Pratica di Mare. (Marino Bisso, Repubblica, 16 novembre 2003, Roma, p. VI) • Quindici uomini della Royal Navy britannica sono stati catturati in mare dagli iraniani che li accusano di aver sconfinato nelle loro acque territoriali. […] Era in corso un’operazione di routine nelle acque del Golfo, allo sbocco dello Shatt el Arab, con due gommoni della fregata Cornwall impegnati in un pattugliamento anticontrabbando. (Guido Santevecchi, Corriere della sera, 24 marzo 2007, p. 9, Esteri).

Derivato dal s. m. contrabbando con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 12 settembre 1984, p. 9, Politica estera, nella variante grafica anti-contrabbando.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali