• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anticontraffazione

Neologismi (2008)
  • Condividi

anticontraffazione


(anti-contraffazione, anti contraffazione), agg. Che si propone di ostacolare e impedire la contraffazione di un prodotto. ◆ Gli ausiliari [del traffico] hanno poi fatto controlli a tappeto contro i falsi permessi parcheggio per i residenti con un bilancio di 500 esposti alla magistratura. I nuovi permessi già distribuiti sono stati realizzati con una tecnica anti contraffazione. (Repubblica, 14 gennaio 2000, Roma, p. II) • [tit.] Commercio estero / Made in Italy: Marzano dà il via ad un pacchetto anti-contraffazione [testo] L’Italia punta sempre più a rafforzare la propria presenza sui mercati esteri e così il ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano, ha presentato ieri un pacchetto di misure tese a promuovere in maniera più incisiva i prodotti del Bel Paese. Si tratta di un regolamento sull’indicazione di origine Made in Italy, un regolamento istitutivo di un marchio collettivo per contraddistinguere prodotti italiani di particolare qualità, un decreto interministeriale per l’istituzione presso il ministero del Comitato nazionale anticontraffazione e uno per l’istituzione di uffici di consulenza legale e monitoraggio per la tutela del marchio. (Guglielmo Quagliarotti, Messaggero, 9 aprile 2004, p. 22, Economia) • Così l’assessore alle Attività produttive, Tiziana Maiolo: «È una sfida internazionale, vogliamo fare di Milano la capitale mondiale del food, anche in vista dell’Expo centrato sull’alimentazione». Un riconoscimento di «qualità e tradizione». Assicurazione sulla vita (e anticontraffazione) di «prodotti milanesissimi». (Armando Stella, Corriere della sera, 15 dicembre 2007, p. 7).

Derivato dal s. f. contraffazione con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 9 marzo 1988, p. 56, Economia (F. F.), nella variante grafica anti contraffazione.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali