• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiesplosivo

Neologismi (2008)
  • Condividi

antiesplosivo


(antiesplosivi), agg. Capace di localizzare una carica di esplosivo per permettere di disinnescarla. ◆ Sono cominciate ieri mattina le operazioni di addestramento dei tre labrador dell’unità cinofila antiesplosivo della Polizia di Stato. Svolgeranno servizio di sicurezza su tutti i piani dell’aeroporto con particolare attenzione alle aree definite a «rischio», cioè quelle dove operano le compagnie aeree americane e la compagnia israeliana. (Corriere della sera, 9 ottobre 1998, p. 47, Cronaca di Milano) • Le misure di sicurezza, con uomini e mezzi come cani antiesplosivo e metal detector, sono state rinforzate soprattutto su trasporti pubblici, porti e aeroporti. (C. Fus., Repubblica, 13 luglio 2005, p. 2, Politica) • Il piano-sicurezza del Viminale è rigidissimo: centinaia di cassonetti rimossi, tombini saldati, no-fly zone, tiratori scelti sugli edifici più alti, cani antiesplosivi, linee di autobus deviate, strade chiuse, elicotteri in volo a bassa quota, sirene, scorte armate, armi spianate contro ipotetici attentatori, sommozzatori a scandagliare il fondale del Tevere. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 5 giugno 2007, p. 6, Interno).

Derivato dal s. m. esplosivo con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 3 luglio 1985, p. 4, La bomba a Fiumicino (Daniele Mastrogiacomo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali