• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiextracomunitari

Neologismi (2008)
  • Condividi

antiextracomunitari


(anti-extracomunitari, anti extracomunitari), agg. Contrario all’ingresso di immigrati extracomunitari in Italia; finalizzato a respingere gli extracomunitari. ◆ manifestazione a Milano del Polo: «Più poliziotti in strada e meno scorte». Il giorno dopo manifesta anche la Lega con slogan anti extracomunitari. (Foglio, 5 febbraio 1999, p. 2) • L’idea spettacolare è stata quella di scegliere, in una stagione antiextracomunitari, con modelle quasi esclusivamente perlacee e bionde, ragazze tutte nere, forti, grandi, guerriere, come le magnifiche matriarche africane della tribù Diola, immortalate in uno dei più bei film di Otar Ioseliani, «Un incendio visto da lontano». (Natalia Aspesi, Repubblica, 5 ottobre 2000, p. 32, Cronaca) • Lo «scandalo» del tapis roulant verticale davanti alla Stazione di Milano non stava tanto nella bruttezza dell’oggetto in sé […] ma sta nella follia pratica, che uno debba perdersi il treno per via di circolocuzioni urbanistiche-finto-estetiche e giravolte semaforiche, invece d’arrivarci dritto in taxi, come un tempo, dimenticando l’Arte con Maiuscola. Il problema è che la scultura è stata abbattuta ma le giravolte, con sfiatatoi d’aria calda a punzoni anti-extracomunitari, son rimaste. (Marco Vallora, Stampa, 23 agosto 2005, p. 60, Società e Cultura).

Derivato dal s. m. extracomunitario con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nel Corriere della sera del 31 maggio 1993, p. 3, In primo piano, nella variante grafica anti extracomunitari.

V. anche stoppa-extracomunitari.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali