• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antigiottino

Neologismi (2008)
  • Condividi

antigiottino


(anti-giottino), s. m. e agg. Simpatizzante o appartenente al movimento di contestazione del G8; a esso relativo. ◆ il popolo di Seattle in marcia su Genova, come era facile prevedere, non ha ascoltato gli inviti alla calma dei principi della Chiesa. A questo punto la foga antigiottina del mondo cattolico ha subito una brusca frenata, non priva di un certo imbarazzo. (Foglio, 25 luglio 2001, p. 3) • Ci sono voluti due anni perché i temi delle contestazioni antigiottine di Genova diventassero argomento di una fiction cinematografica. Lucio Pellegrini sceglie con «Ora o mai più» di esprimere la propria rabbia attraverso un film dai diversi livelli di lettura, conscio del fatto che un argomento del genere certamente si presta a suscitare feroci polemiche. (Stampa, 8 settembre 2003, Milano, p. 42) • An si proietta dunque in Europa guardando all’Ump francese e ai Tory inglesi, mentre sul fronte interno ripropone i valori del patriottismo, dell’interesse nazionale e della famiglia, […] è previsto un blob su [Romano] Prodi e le «contraddizioni del centro-sinistra», «che sostiene di difendere la famiglia e appoggia i Gay-pride, che parla di Europa e si schiera con i “No Tav”, che garantisce sicurezza e si apparenta con gli anti-giottini di Genova». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 1° febbraio 2006, p. 9, Politica).

Derivato dall’agg. inv. antigiotto con l’aggiunta del suffisso -ino2.

V. anche antigiottista, anti-G8, antigiotto.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali