• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiliberismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

antiliberismo


(anti liberismo), s. m. Concezione ideologica che si oppone al liberismo. ◆ Il deficit di progettazione istituzionale e sociale di questi anni rischia, cioè, di alimentare un bipolarismo personalistico e ideologico. Che divide il mondo in pro/anti Berlusconi. Pro/anti liberismo e socialdemocrazia, in versione caricaturale. (Sole 24 Ore, 16 gennaio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Falsi miti e dogmi dell’antiliberismo (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) • Franco Giordano ha la netta sensazione che [Walter] Veltroni punti al referendum illudendosi sull’autosufficienza del Pd. […] «Proprio per questa ragione noi vogliamo lanciare al Pd una sfida di massa. Una sfida strategica e culturale sull’idea di società che abbia riferimento nel pacifismo, nell’antiliberismo, nella critica al capitalismo, nell’ecologismo. Ecco, entro la fine dell’anno vogliamo mettere in campo una sinistra forte, larga, unitaria». (Amedeo La Mattina, Stampa, 29 ottobre 2007, p. 2).

Derivato dal s. m. liberismo con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Stampa del 29 agosto 1994, p. 1, Prima pagina (Gian Enrico Rusconi).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali