• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antimeningite

Neologismi (2008)
  • Condividi

antimeningite


(anti meningite), agg. inv. Finalizzato a prevenire l’infezione provocata da meningococco. ◆ È di questi giorni la notizia di una proposta di legge per la vaccinazione antimeningite obbligatoria e gratis, avanzata da esponenti di tutte le forze politiche e approvata dalla Federazione italiana medici pediatri. (Danilo Girello, Stampa, 9 febbraio 2005, Cuneo, p. 39) • Il vaccino anti meningite in Lombardia è gratis. È in dirittura d’arrivo la delibera della Regione che mette il medicinale a disposizione di tutti. Senza far pagare un euro. (Maria Sorbi, Giornale, 13 ottobre 2007, p. 53, Milano cronaca) • Andrea Simonetti è il dirigente del settore epidemiologia dell’Asl Napoli 1. Come spiega la consegna frazionata delle forniture di vaccini antimeningite? «È la conseguenza dell’allarme che ha costretto la ditta fornitrice a inviare in Veneto tutte le scorte disponibili. Il problema non riguarda l’Asl Napoli 1, ma tutta l’Italia perché la White ha esaurito le scorte di sieri e anche le altre aziende non avevano vaccini antimeningite da consegnare». (Mattino, 2 febbraio 2008, p. 40, Napoli cronaca).

Derivato dal s. f. meningite con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Stampa del 28 luglio 1996, Vercelli, p. 2, nella variante grafica anti-meningite.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali