• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antimolestie

Neologismi (2008)
  • Condividi

antimolestie


(anti molestie), agg. Finalizzato a prevenire ogni forma di molestia. ◆ Sono sempre le corna ad andare per la maggiore? «Quelle ci sono sempre - sorride la [Milena] Costa - ma sono in aumento i reati legati al patrimonio e abbiamo sempre di più a che fare con i direttori generali della sicurezza delle aziende per servizi antitruffa e antimolestie e antiminacce. Al momento però l’attenzione maggiore è rivolta ai figli per controllare che stiano lontano dalla droga». (Marina Leonardini, Stampa, 2 ottobre 2002, p. 45, In Città) • [tit.] Avvocato antimolestie in municipio / A Legnano una consulente nominata dal sindaco vaglierà gli episodi segnalati dai 400 dipendenti / Giovane professionista esperta anche di mobbing dovrà far rispettare il «codice di comportamento» (Corriere della sera, 13 aprile 2003, p. 54, Cronaca di Milano) • [tit.] In ufficio arriva il consigliere anti molestie / Approvato il codice che spiega come comportarsi in caso di avance non gradite / Istituita la figura che dovrà raccogliere le denunce e intervenire per far cessare i comportamenti scorretti (Repubblica, 23 dicembre 2004, Palermo, p. III).

Derivato dal s. f. molestia con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 23 dicembre 1991, p. 15, Politica estera, nella variante grafica anti-molestie.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali