• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antipiromani

Neologismi (2008)
  • Condividi

antipiromani


agg. inv. Finalizzato a contrastare l’operato dei piromani. ◆ [tit.] Incendi / Nel Palermitano è già emergenza / Valderice, taglia antipiromani (Giornale di Sicilia, 3 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • «Dall’inizio di giugno, quando sono cominciati gli incendi, abbiamo organizzato ben 3.522 servizi di vigilanza, di cui 14 con l’ausilio di un elicottero abilitato al volo notturno» ricorda il colonnello Salvatore Luongo, comandante del gruppo territoriale di Roma. «Il pool antipiromani (composto dalla compagnia di piazza Dante e dal Nucleo Operativo) era da tempo sulle tracce dell’arrestato, che era stato notato più volte anche mentre rubava benzina dalle auto in sosta». (Massimo Lugli, Roma, 1° marzo 2006, Roma, p. V) • Secondo stime ufficiose, nel 2007 sono stati individuati il 4% degli autori del reato. E intanto il ministro dell’Ambiente, Alfonso Pecoraro Scanio, vuole «sensibilizzare» i magistrati e chiede al Csm di organizzare corsi «antipiromani». Ma quello che interessa, alla fine, è parlare d’altro. Solo il 20% dei comuni ha la sua Anagrafe sulle aree boschive incendiate. (Guido Ruotolo, Stampa, 25 agosto 2007, p. 5, Interno).

Derivato dal s. m. e f. piromane con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nel Corriere della sera del 6 agosto 1993, p. 5 (Vittorio Prayer), nella variante grafica anti piromani.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali