• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antirifiuti

Neologismi (2008)
  • Condividi

antirifiuti


(anti-rifiuti, anti rifiuti), agg. inv. Che si propone di evitare l’accumulo dei rifiuti. ◆ La costruzione dell’impianto di Valterza (pretrattamento rifiuti e raccolta differenziata) è più vicina: oggi e domani il Consorzio astigiano prenderà possesso dei terreni privati su cui sorgerà l’opera. […] È l’ultima tappa della protesta «antirifiuti» che, negli anni, ha coinvolto i centri candidati a ospitare i nuovi impianti: Villanova e Cerro (discariche), Valterza (pretrattamento, raccolta differenziata), San Damiano (compostaggio). (Laura Nosenzo, Stampa, 7 ottobre 1998, Asti, p. 3) • [tit.] La rivolta anti-rifiuti / Dopo l’appello di [Carlo Azeglio] Ciampi contro «gli egoismi locali» ripristinato il normale transito dei treni da Montecorvino / Tolti i blocchi ferroviari (Arena, 29 giugno 2004, p. 4, Attualità) • Franca Rame, l’unica esponente politica invitata sabato a Napoli per la manifestazione anti rifiuti, invita a ragionare: «D’accordo, [Rosario] Fiorello è simpatico. Ma come si fa a pensare che in 55 giorni da qui alle elezioni, la vergogna dei rifiuti si possa risolvere? Se lui ha la bacchetta magica... lo vado ad aiutare. Non votare significa fare il gioco della destra». (Giovanna Casadio, Repubblica, 19 febbraio 2008, p. 6, Politica).

Derivato dal s. m. pl. rifiuti con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 10 novembre 1988, p. 16, Politica.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali