• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiromanista

Neologismi (2008)
  • Condividi

antiromanista


(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato il divertimento a [Francesco] Totti: tra il primo ed il secondo tempo vicino alla sala ospitalità della Lottomatica un tifoso, non certo romanista, gli si è avvicinato per sussurrargli un augurio poco gentile: «Domenica ti fai crociato e menisco». Lì per lì il consiglio è passato inosservato, poi Totti ci ha ripensato e c’è voluto tutto il buon senso di Giovanni Malagò per bloccarlo nei corridoi del Palazzo e fargli sbollire la rabbia. Dell’antiromanista doc, intanto, si erano perse le tracce. (V. Vecc., Corriere della sera, 4 novembre 2003, p. 54, Sport) • In passato le sue dichiarazioni erano state lette in chiave anti-romanista. «Quando parlo di doping amministrativo mi rivolgo a tutti i club che non sono in regola e non solo alla Roma del presidente [Franco] Sensi a cui auguro di risolvere al più presto tutti i problemi della sua società» [Fabrizio Corsi, presidente dell’Empoli, intervistato da Guglielmo Buccheri]. (Stampa, 27 febbraio 2004, p. 2) • Lo stadio ritrova fiato solo quando ricorda all’arbitro la supposta infedeltà della signora Saccani impegnata a sfruttare l’assenza lavorativa del marito e quando ricorda poeticamente il passato laziale a [Giampiero] Pinzi che corre via dopo l’ennesima espulsione rimediata per la troppa foga antiromanista. (E. V., Repubblica, 3 dicembre 2007, Roma, p. IV).

Derivato dal s. m. e f. e agg. romanista con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 12 ottobre 1990, p. 35, Sport (Vittorio Zambardino).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali