• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antiSanremo

Neologismi (2008)
  • Condividi

antiSanremo


(anti-Sanremo), s. m. e f. e agg. inv. Rassegna che si contrappone al festival di Sanremo; che segue un’impostazione diversa da quella del festival di Sanremo. ◆ Lei però è una grande minoranza in Italia... «Non è vero. Fino a prova contraria nei nostri 170 concerti fatti quest’anno, se si calcola una media di 5000 persone a serata, si può fare un calcolo di quanti ragazzi antiSanremo esistono in Italia. Sono persone stanche della comunicazione del Grande Fratello: la tv, le riviste, la politica» [Morgan dei Bluvertigo intervistato da Alain Elkann]. (Stampa, 14 febbraio 1999, p. 13, Interno) • la sgangheratezza di Sanremo è fatta anche di antiSanremo, uno sprezzante controcanto che sciacallescamente si nutre della putrefazione del canto. (Francesco Merlo, Repubblica, 29 dicembre 2006, p. 1, Prima pagina) • [tit.] «Independent Music Day», sarà l’anti-Sanremo / Negli stessi giorni del Festival happening degli esclusi contro lo strapotere delle multinazionali del disco (Gazzetta del Sud, 10 gennaio 2008, p. 18, Spettacoli).

Derivato dall’espressione (Festival di) Sanremo con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 14 febbraio 1992, p. 26, Spettacoli, nella variante grafica anti Sanremo.

V. anche controfestival, contro-Sanremo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali