• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antisommerso

Neologismi (2008)
  • Condividi

antisommerso


anti-sommerso agg. inv. Finalizzato a contrastare il fenomeno del lavoro nero, sommerso. ◆ [tit.] Sgravi anti-sommerso all’esame della Ue / [Cesare] Salvi apre oggi a Bruxelles la trattativa sulla durata e l’entità dei tagli ai contributi sul lavoro (Sole 24 Ore, 17 maggio 2000, p. 8, Italia - Politica) • [tit.] Fatturato industriale a picco / Scontro [Roberto] Maroni-[Giulio] Tremonti sull’efficacia dei provvedimenti anti-sommerso / A marzo «profondo rosso» anche per gli ordinativi (Gazzettino, 21 maggio 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Piano anti-sommerso in Finanziaria / Ora si punta sulla mano pesante più che sugli incentivi [testo] Scatta l’operazione anti-sommerso in Finanziaria. Memore dei costanti fallimenti bipartisan nella lotta al lavoro nero, che si mangia ogni anno quasi il 20% del Pil, e sensibilizzato dal richiamo arrivato ieri dal presidente [Giorgio] Napolitano, il governo stavolta ha deciso di picchiare duro contro le imprese non in regola con paghe e contributi. (Teresa Pittelli, Stampa, 15 settembre 2006, p. 5, Interno).

Derivato dall’espressione (lavoro) sommerso con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 27 agosto 1999, p. 38, Economia.

V. anche anti-lavoro nero.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali