• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antispyware

Neologismi (2008)
  • Condividi

antispyware


s. m. inv. Programma informatico che ha il compito di individuare e rimuovere i programmi spia subdolamente introdotti nella memoria del computer. ◆ Non molti ci pensano, ma quando scoprono di avere dello spyware sul proprio pc quasi tutti sentono un’angoscia simile a quella che si prova scoprendo che la propria casa è stata visitata dai ladri. Ma non vale la pena di aspettare la prima intrusione per correre ai ripari. Meglio ingaggiare subito una lotta contro le spie. Che in mancanza di meglio, per ora si gioca su un’escalation di armi fatte di bit. Spionaggio e controspionaggio. Spyware e antispyware. È un classico. (Luca De Biase, Stampa, 8 aprile 2003, p. 21) • Per combattere l’invasione degli spyware gli utenti possono scaricare un programma per pulire il computer […] È sempre preferibile utilizzare software antispyware: ce ne sono gratuiti che si scaricano da Internet. (Simona Ravizza, Corriere della sera, 13 dicembre 2006, p. 24) • Antivirus e Firewall sono ormai universali (diffusione al 100% per entrambi), l’adozione di sistema antispam è stata verificata solo nell’81% dei casi; le tecnologie di antispyware sono appannaggio solo del 64% e con i sistemi antiintrusione si scende fino al 56%. Forse perché - spiega la ricerca - una buona metà delle aziende si sente sufficientemente protetta da antivirus e firewall. E questo di per sé è un altro significativo sintomo dei problemi del settore: essendo questa una convinzione assolutamente errata. (Stefano Carli, Repubblica, 21 maggio 2007, Affari & Finanza, p. 6).

Dall’ingl. antispyware.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali