• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antistragi

Neologismi (2008)
  • Condividi

antistragi


(anti-stragi, anti stragi), agg. Finalizzato a evitare una strage; con particolare riferimento ai gravi incidenti mortali che avvengono di notte, all’uscita dalle discoteche. ◆ «nel week end ci saranno molti più uomini sulle strade rispetto ai giorni normali». Ma oltre alle «multe», nel piano «antistragi» del sabato sera di [Luigi] D’Alessandris c’è anche la prevenzione. «È nostro dovere insegnare a questi ragazzi la prudenza». (Cristina Zagaria, Repubblica, 19 aprile 2002, p. 2) • [tit.] Discoteche, sì dei giovani all’idea antistragi [testo] […] Il Bolgia è un locale di tendenza, tutto acciaio e cemento. Non c’è un gradino, perché il gestore, Giordano Vecchi, 25 anni, iscritto a Giurisprudenza, si muove su una carrozzella. Giordano conosce le abitudini del popolo della notte e, sulla proposta anti-stragi, dice: «Sono per educare i giovani senza vincolarli con delle regole, viviamo in un mondo già pieno di leggi. Si parla di gente maggiorenne che può votare, perché non dovrebbe sapere come comportarsi? E poi non bevono in discoteca, costa troppo. Arrivano qui già su di giri, con i bottiglioni di vino e vodka comprati in Autogrill». (Arianna Ravelli, Corriere della sera, 27 ottobre 2003, p. 51, Cronaca di Milano) • Ha preso a calci e pugni gli agenti della polizia stradale e i vigili urbani che lo hanno fermato per un controllo anti stragi del sabato sera: è accaduto nella notte tra Pasqua e Pasquetta sotto al ponte della tangenziale di corso Trieste a Novara. (Stampa, 10 aprile 2007, Novara, p. 57).

Derivato dal s. f. strage con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica del 23 aprile 1991, p. 17, Cronaca (Anna Tonelli).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali