• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

antisummit

Neologismi (2008)
  • Condividi

antisummit


(anti-summit), s. m. inv. Controvertice, incontro al vertice alternativo; che manifesta contro lo svolgimento di un vertice internazionale. ◆ Alle 3 e mezzo il corteo era arrivato al capolinea del Porto fluviale di Bruxelles, nello storico edificio Tours et Taxis, un tempo luogo di carico e scarico delle merci, oggi centro culturale off, e - per due giorni - il rovescio di Laeken, il controvertice, l’antisummit. (Cesare Martinetti, Stampa, 15 dicembre 2001, p. 10, Estero) • [tit.] Dall’anti-summit no allo sfruttamento dei geni / Dagli incontri brasiliani uscirà una piattaforma di azione per la difesa della bio-diversità (Repubblica, 21 gennaio 2002, p. 13) • Il «no» del consiglio comunale di Riva al corteo anti-summit di settembre passa per certi versi la patata bollente ad Arco. Nel senso che, non da ieri peraltro, si parla di questo centro del Basso Sarca, per certi versi «lontano» dalla ipotetica zona rossa del vertice dei ministri, come della soluzione meno rischiosa per la manifestazione che i new global vorrebbero organizzare in quei giorni. (Adige, 20 luglio 2003, p. 37, Arco).

Derivato dal s. m. inv. summit, di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso anti-.

Già attestato nella Repubblica dell’11 luglio 1991, p. 9, Politica estera, nella variante grafica anti-summit.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali