• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anzi

Vocabolario on line
  • Condividi

anzi


prep. e avv. [lat. ante o antea, in posizione prevocalica]. – 1. prep. a. letter. Avanti, prima di: s’adopra Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba (Leopardi); si conserva nell’uso, ma non com., nelle locuz. anzi sera, anzi notte, anzi tempo (v. anzitempo), nell’avv. anzitutto (v.), nell’agg. anzidetto (v.). Seguito da che, forma cong. temporale: non so s’io mi speri Vederla anzi ch’io mora (Petrarca); più comunem. unito, nella cong. anziché, prima che, invece di, piuttosto di: preferisce giocare anziché studiare; le tue parole, anziché rabbonirlo, l’hanno inasprito. Rimane staccato nella locuz. pedantesca o scherz. anzi che no (raro anzichenò, anzichennò), piuttosto, alquanto: è testardo anzi che no. b. ant. Davanti: Pirro, Che i padri uccide anzi gli altari (Caro); e fig., in confronto a, al paragone di: Né tanto scoglio in mar ... s’inalza ... Ch’anzi lui non paresse un picciol colle (T. Tasso). 2. avv. a. Prima; quasi esclusivam. nella locuz. poc’anzi, poco prima, poco fa. b. Invece, all’opposto, al contrario; si usa per correggere un’affermazione già precedentemente negata: non è sciocco, anzi la sa molto lunga; non mi disturbi affatto, anzi mi fai piacere. Anche da solo, in espressioni ellittiche: non è avaro, anzi! c. O meglio, o piuttosto, per modificare quanto s’è già detto: ti manderò a dire qualcosa, anzi ti telefonerò in serata. E con lo stesso sign., ma per introdurre un’espressione rafforzativa: hai agito male, anzi malissimo.

Sinonimi e contrari
anzi
anzi /'antsi/ [lat. ante o antea, in posizione prevocalica]. - ■ prep. 1. (lett.) [introduce un compl. di tempo con valore di anteriorità: s'adopra Di fornir l'opra a. il chiarir dell'alba (G. Leopardi)] ≈ anteriormente a, avanti, innanzi,...
poc'anzi
poc'anzi /po'kantsi/ (raro pocanzi) avv. [comp. dell'avv. poco e di anzi con funz. avv. ("prima")], lett. - [qualche momento prima d'ora: l'ho incontrato p.] ≈ (lett.) dianzi, poco fa, poco prima. ↔ da molto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali