• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

apparécchio

Vocabolario on line
  • Condividi

apparecchio


apparécchio s. m. [der. di apparecchiare; in alcune accezioni, e spec. nel sign. 3, è un calco del fr. appareil]. – 1. ant. o letter. Preparazione, complesso di preparativi: fare l’a. per una spedizione; fra Cristoforo vide quell’a., ne indovinò il motivo (Manzoni). Con sign. concreto, le cose preparate o l’insieme di cose che servono a preparare, spec. una spedizione armata o un’azione di caccia: a. di guerra, a. bellico; anche assol.: lo re Carlo ... fece grande a. per passare in Sicilia (G. Villani); Era pronto l’a., Ed il re balzò in arcioni (Carducci). 2. Nell’uso tecn. e scient., complesso di elementi di varia natura, meccanici, elettrici, ecc., coordinati in modo da costituire un dispositivo atto a un determinato scopo: a. telefonico, l’organo di un circuito telefonico con cui l’utente trasmette e riceve i segnali di chiamata ed effettua la comunicazione; a. radio, sinon., più com. nell’uso, di radioricevitore; a. fotografico, macchina fotografica; a. di refrigerazione; a. di misurazione, strumento di misurazione; a. di perforazione, nelle industrie estrattive, lo stesso che sonda. Nelle ferrovie, a. del binario, nome generico delle parti speciali, scambî e intersezioni, che consentono il passaggio dei treni da un binario all’altro. 3. Nel linguaggio com., sinon. generico di velivolo, e in partic. di aereo, aeroplano: a. da trasporto; a. da caccia, da ricognizione, da bombardamento; l’a. si alzò in volo. 4. Lo stesso che apparecchiatura, nella tecnica pittorica e nell’industria tessile. 5. Nell’arte muraria, conformazione e disposizione dei conci in pietra di muri, archi, volte e rivestimenti. 6. Nella pratica medica, nome, variamente determinato, di diverse applicazioni aventi lo scopo di ristabilire una funzione, immobilizzare un’articolazione, correggere una deformazione, e sim.: a. gessato, lo stesso che bendaggio gessato (v. gessato, n. 1); a. protesico (per es., la protesi dentaria), a. ortopedico; frequente, soprattutto con le due ultime accezioni, anche l’uso assol. di apparecchio.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
apparecchio
apparecchio /ap:a'rek:jo/ s. m. [der. di apparecchiare]. - 1. (tecn.) a. [complesso di elementi meccanici, elettrici, ecc., atti a un determinato scopo: a. telefonico, fotografico] ≈ congegno, dispositivo, macchina, strumento. b. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali