• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appiattiménto

Vocabolario on line
  • Condividi

appiattimento


appiattiménto s. m. [der. di appiattire]. – 1. Atto, effetto dell’appiattire o dell’appiattirsi. In partic.: a. In botanica, metamorfosi consistente nello schiacciarsi e allargarsi di una parte normalmente cilindrica o prismatica del corpo della pianta; si hanno esempî di appiattimento nel fusto (cladodio), nella foglia (fillodio) e nella radice (rizocladio). b. In astronomia, a. polare, lo stesso che schiacciamento polare (v. schiacciamento, n. 3). c. In sedimentologia, caratteristica morfologica di un elemento clastico, che presenta una dimensione molto inferiore alle altre due, risultando quindi appiattito. 2. In metallurgia, prova di a., prova tecnologica che si esegue su materiali metallici percuotendoli a mano con un martello. 3. fig. Livellamento, riduzione a un livello unico, che per lo più è qualitativamente o quantitativamente inferiore: a. del livello culturale, del tenore di vita; a. dei valori. Con accezione partic., a. dei salarî, degli stipendî, delle aliquote e sim., riduzione della distanza tra i minimi e i massimi e tra le varie categorie in modo che le differenze risultino meno sensibili.

Sinonimi e contrari
appiattimento
appiattimento /ap:jat:i'mento/ s. m. [der. di appiattire]. - 1. [l'appiattire o l'appiattirsi] ≈ schiacciamento. 2. (fig.) [riduzione a un livello unico, generalm. più basso: a. del livello culturale] ≈ equiparazione, livellamento, omogeneizzazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali