• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appuntare²

Vocabolario on line
  • Condividi

appuntare2


appuntare2 v. tr. [der. di punto2; propr. «segnare con un punto»; nei sign. 3 e 4, dal fr. ant. appointer «regolare un affare» (der. di point «punto»)]. – 1. Notare, segnare, prendere appunto: a. gli impegni assunti per la giornata, le visite da fare; a. gli argomenti della lezione, i passi più importanti di un discorso; anche col pron. si (dativo): aspetta che mi appunto il tuo indirizzo, il tuo numero telefonico; appuntarsi un nome su un foglietto. 2. Nel linguaggio amministr. ant., prendere nota di chi non si presenta al proprio ufficio. Di qui, per estens., muovere appunto, biasimare, censurare: a. qualcuno di un difetto, di una mancanza; di quelli abbiamo vergogna, che stanno continuamente in su l’a. i difetti d’altri (Caro). 3. Nel linguaggio contabile ant., rivedere e bilanciare i conti. 4. ant. a. tr. Stabilire di comune accordo: restarono ... che il concilio si facesse in Vicenza, come già fu appuntato (Sarpi). b. intr. (aus. essere) Accordarsi: fu dato commissione agli oratori nostri di appuntare col viceré ad ogni modo (Machiavelli).

Sinonimi e contrari
appuntare¹
appuntare¹ [der. di punta¹, col pref. a-¹]. - ■ v. tr. 1. (non com.)[rendere aguzzo] ≈ e ↔ [→ APPUNTIRE]. 2. [fermare con uno spillo o altro oggetto a punta: a. un nastro al cappello] ≈ puntare. ⇑ attaccare, fissare. ↔ staccare. 3. [volgere...
appuntare²
appuntare² v. tr. [der. di punto¹, col pref. a-¹; propr. "segnare con un punto"]. - [scrivere qualcosa per ricordarlo, anche nella forma appuntarsi: a. un numero telefonico] ≈ annotare, (non com.) notare, prendere nota (di), registrare, segnare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali