• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

appunto²

Vocabolario on line
  • Condividi

appunto2


appunto2 s. m. [der. di appuntare2]. – 1. Nota sommaria scritta per ricordare un fatto, una data, i punti salienti di un discorso e sim., o come promemoria di ciò che si deve fare o dire: prendere a. di qualche cosa, e assol., al plur., prendere appunti; dettare degli a.; quaderno d’appunti. Nel linguaggio burocr., comunicazione interna, di servizio, tra uffici. 2. Biasimo o censura non grave, osservazione, rimprovero: muovere a.; facevano molti a. alla sua condotta privata. ◆ Dim. appuntino, spec. col sign. di breve nota che possa valere come ricevuta: fatemi un appuntino di quanto vi è stato dato.

Sinonimi e contrari
appunto¹
appunto¹ (non com. a punto) avv. [grafia unita di a punto]. - 1. [proprio: le cose sono andate a. così] ≈ esattamente, giustappunto, giusto, precisamente. 2. [in risposte, come affermazione energica: "Vuoi uscire a quest'ora?" "A.!" (o, rafforzato,...
appunto²
appunto² s. m. [der. di appuntare²]. - 1. [testo sintetico scritto per ricordare qualcosa: prendere appunti] ≈ annotazione, nota, promemoria. 2. [nota di biasimo: fare, muovere un a. a qualcuno] ≈ critica, osservazione, rimprovero. ↔ elogio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali