• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aprire

Thesaurus (2018)
  • Condividi

aprire


MAPPA

Il verbo APRIRE è di uso molto frequente, e ha molti significati diversi. Può voler dire: 1. dividere le parti unite di un oggetto o di una struttura (a. una finestra, una porta nella parete); 2. MAPPA mettere in comunicazione due spazi spostando un elemento che li separa, per esempio scostando un’imposta o sollevando un coperchio (a. una porta, un baule, una scatola); 3. svolgere, srotolare (a. un pacco, una pergamena); 4. MAPPA allargare o stendere (a. il ventaglio, l’ombrello, le braccia). 5. Ci sono poi altri significati specifici, legati a ciò che viene aperto: aprire un rubinetto significa farne uscire l’acqua; aprire una diga significa dare libero corso all’afflusso delle acque; aprire la bocca significa separare le labbra (soprattutto per mangiare o per parlare); aprire gli occhi significa sollevare le palpebre (e anche svegliarsi); aprire la mente significa, naturalmente in senso figurato, allargare le proprie vedute. 6. Sempre in senso figurato, aprire vuol dire anche cominciare, dare inizio a qualcosa (a. le trattative; apre lo spettacolo una scena comica; a. le danze; a. un’attività). 7. Anche in questo caso, ci sono usi specifici: aprire il fuoco, cioè cominciare a sparare; aprire un corteo, cioè essere nelle sue prime file; aprire un conto corrente, cioè iniziare un rapporto con una banca annotando la prima operazione fatta.La forma riflessiva aprirsi significa, in senso letterale, 8. spaccarsi, fendersi (per la violenta scossa il muro si aprì in più punti) e, in senso figurato, 9. confidarsi con qualcuno, manifestandogli con fiducia i propri pensieri e i propri sentimenti (ho provato ad aprirmi con lei, ma non ci sono riuscito).

Parole, espressioni e modi di dire

aprire bocca

aprire gli occhi

aprire il becco

aprire il fuoco

aprire la mente

aprire la strada

aprire le orecchie

aprire le porte al nemico

aprire un capitolo

apriti cielo!

Citazione

Ma perché di tal vista tu non godi,

se mai sarai di fuor da’ luoghi bui,

apri li orecchi al mio annunzio, e odi.

Dante,

Inferno

Vedi anche Chiave, Chiudere

Tag
  • FINESTRA
  • INFERNO
  • PARETE
  • PORTA
Sinonimi e contrari
aprire
aprire [lat. apĕrire] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). - ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta] ≈ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, (lett.) schiudere. ↑ spalancare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali