• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

archétto

Vocabolario on line
  • Condividi

archetto


archétto s. m. [dim. di arco]. – Piccolo arco. Con particolari sign. tecnici: 1. Arco, come struttura architettonica di piccola apertura; sinon. di arcatella quando fa parte di una serie di elementi analoghi. 2. Arco per suonare strumenti a corda: l’a. del violino. Con questa accezione è ant. o fam. (cfr. fr. archet). 3. In alcuni utensili, sostegno in forma arcuata che serve a portare una lama tagliente (nella sega detta appunto ad archetto), oppure un filo che, avvolgendosi attorno all’asse di un trapano, lo fa girare avanti e indietro (trapano a violino). 4. a. Cerchio metallico che sull’elsa degli spadini e delle sciabole di cavalleria serviva da guardamano. b. Ciascuno dei due sostegni che nell’impugnatura del fioretto di modello italiano classico sono posti tra la coccia e la spranga. 5. Organo per la presa di corrente, caratteristico della trazione tranviaria; è in genere costituito da un telaio tubolare incernierato sul tetto della vettura, la cui parte superiore (cioè lo strisciante) si presentava, nella forma primitiva, come un arco di cerchio (donde il nome). 6. Dispositivo per la cattura di uccelli arboricoli, consistente in un laccio, teso su un virgulto ricurvo in stato di tensione, collocato su un ramoscello d’albero o di cespuglio, e innescato con larve, insetti, frutti di sambuco, ecc. 7. Apparecchio di legno, usato soprattutto in passato, per tenere sollevate le coperte del letto di persone ferite, o delle culle dei bambini per consentire loro una maggiore libertà di respiro ovvero per proteggerli dagli insetti (nell’uso tosc. è più com. arcuccio).

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
archetto
archetto /ar'ket:o/ s. m. [dim. di arco]. - (mus.) [arnese per suonare strumenti a corda] ≈ arco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali