• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ardire¹

Vocabolario on line
  • Condividi

ardire1


ardire1 v. tr. [dal francone hardjan «indurare»; cfr. ted. hart «duro»] (io ardisco, tu ardisci, ecc.). – Osare, avere il coraggio di fare una cosa: ardì affrontare apertamente l’avversario; non ardisco di confessare il mio desiderio; ardisco di credere, di sperare; non ardisco neppure di immaginare; non ardiva neanche di guardarlo. Si costruisce ordinariamente, come negli esempî precedenti, con l’infinito (preceduto o no da di), o anche assol., sottintendendo l’oggetto: ardirei, se fossi sicuro di riuscire; era timido, e non ardì. Con l’oggetto diretto, nel prov. chi nulla ardisce nulla fa, e in qualche esempio classico: indarno prieghi Perché la bella impresa io non ardisca (Chiabrera). Ant., anche con la prep. a: non ardivano a aiutarlo (Boccaccio); s’io son teco, ardisco ad ogn’impresa (Ariosto); con la prep. a e l’infinito è anche normale l’uso, letter. e poet., dell’intr. pron.: Nobil natura è quella Che a sollevar s’ardisce Gli occhi mortali incontra Al comun fato (Leopardi).

Sinonimi e contrari
ardire²
ardire² s. m. [uso sost. di ardire], solo al sing. - 1. [prontezza nel tentare imprese rischiose] ≈ e ↔ [→ ARDIMENTO]. 2. (estens.) [eccesso di confidenza: prendersi l'a. di fare qualcosa] ≈ baldanza, (fam.) faccia tosta, impertinenza, impudenza,...
ardire¹
ardire¹ v. tr. [dal francone hardjan "indurare"] (io ardisco, tu ardisci, ecc.). - [avere il coraggio di fare una cosa, di solito seguito da un inf.: ardì protestare] ≈ arrischiarsi (a), azzardarsi (a), osare. ↔ paventare, temere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali