• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

area di eccellenza

Neologismi (2008)
  • Condividi

area di eccellenza


loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative con l’uso delle tecnologie più avanzate. ◆ La promozione delle aree di eccellenza del Sud - quelle cioè che si daranno regole certe e in grado di attrarre investimenti - sarà affidata a Sviluppo Italia, la quale però avrà anche il compito di coordinare le agenzie esistenti, cosa che ne rende burrascosa la nascita. (Marco Esposito, Repubblica, 6 agosto 1998, p. 23, Economia) • «Ci sono aree di eccellenza, poli che funzionano grazie alla rete di rapporti e di collaborazioni tra università e aziende. Modelli su cui lavorare, da potenziare» [Piero Tosi intervistato da Laura Di Pillo]. (Sole 24 Ore, 23 luglio 2004, p. 16) • «Da oggi in poi - ha detto la presidente [Mercedes] Bresso - dovremo individuare esattamente i confini delle aree di eccellenza e delle “aree tampone”, ossia quelle che le collegano. Ma, soprattutto, dovremo impegnarci al massimo per conservare e migliorare la bellezza di questi territori, così ricchi e sfaccettati e, contemporaneamente, incrementarne la produttività». (Roberto Fiori, Stampa, 9 febbraio 2008, Cuneo, p. 57).

Espressione composta dal s. f. area, dalla prep di e dal s. f. eccellenza.

Già attestato nel Corriere della sera del 28 giugno 1992, p. 22, Economia (Enrico Grazzini).

V. anche polo di eccellenza.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali