• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

argoménto

Vocabolario on line
  • Condividi

argomento


argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi presentato è un forte a. in suo favore; non avere argomenti, essere a corto di argomenti, non avere elementi per convalidare quanto si afferma o per confutare le ragioni dell’avversario, e più genericam. non saper spiegare, giustificare o replicare. Nella logica, lo stesso che argomentazione, spec. per designare alcune forme celebri di argomentazione (per es., l’a., o paradosso, di Achille e della tartaruga; l’a. ontologico). 2. Pretesto, motivo: dare, offrire a. a qualche cosa; prende a. da tutto per sparlare di me; gente ... cui nomi strani, e spesso Argomento di riso e di trastullo, Son dottrina e saper (Leopardi). 3. Ciò di cui si discorre; materia, tema: proporre, trattare, discutere, esaurire un a.; entrare in a.; a. di una conversazione, di una lezione, di un saggio, di una tesi di laurea; sono a. delicati che è meglio evitare; sarà meglio cambiare a., quando si incappa in un tema delicato o scabroso; un a. che si presta a lunga trattazione; su qualsiasi a. lo interroghi, non lo trovi mai impreparato. Anche, breve esposizione del soggetto di un’opera o di un capitolo; sommario. In grammatica, complemento di a., quello indicante l’argomento o tema e in genere la cosa o persona, intorno a cui si parla o scrive (esempî: «parlare di sé»; «discorrere di cose futili»; «indugiare su un particolare»; «un trattato sopra l’origine del linguaggio»; e in forma ellittica, nei titoli: «il carme Dei sepolcri, di U. Foscolo»). 4. In logica matematica si dà il nome di argomenti a elementi di insiemi cui, in una funzione, si applicano gli operatori della funzione stessa. 5. ant. a. Espediente, mezzo, rimedio: Tanto giù cadde, che tutti a. A la salute sua eran già corti (Dante); qualora ... alcuna parte del corpo indebolita e inferma sentiamo, con mille a. la smarrita sanità in lui procuriamo di rivocare (Bembo). b. Strumento, arnese: Vedi che sdegna li a. umani (Dante); presi loro a. per entrare in casa Calandrino (Boccaccio); significò anche, in genere, mezzo bellico di difesa o di offesa.

Sinonimi e contrari
argomento
argomento /argo'mento/ s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre "dimostrare"]. - 1. [ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma: allegare, confutare un a.] ≈ dimostrazione, prova, ragionamento, ragione. 2. [ciò che motiva un dato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali