• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

-àrio

Vocabolario on line
  • Condividi

-ario


-àrio [dal lat. -arius]. – Suffisso derivativo presente in agg., per lo più d’origine lat., esprimenti una relazione con il nome che funge da base: ferroviario, leggendario, necessario, ordinario, reazionario, unitario. Le frequenti sostantivazioni hanno favorito un uso nominale del suffisso, specie in nomi di professione (bibliotecario, pubblicitario, veterinario), in nomi con valore collettivo (schedario, sommario, vestiario, vocabolario), in termini burocratico-giuridici designanti titolari di determinati diritti o chi si trova in una determinata relazione con una controparte (affittuario, beneficiario, destinatario, firmatario, locatario), in nomi di strumenti (lampadario, macchinario), in sostantivi derivati da numerali (settenario, ottonario, centenario). La variante di tradizione popolare è -aio.

Sinonimi e contrari
ario
ario /'arjo/ [dal sanscr. ā̀rya- "ario", der di áriya- "signore"]. - ■ agg. 1. (etnol.) [appartenente o relativo all'antico popolo stanziato in India e in Iran: la mitologia a.] ≈ [→ ARIANO agg. (1)]. 2. (estens., non com.) [appartenente o...
-ario
-ario [dal lat. -arius]. - Suff. derivativo presente in agg., per lo più d'origine lat., esprimenti una relazione con il nome che funge da base: ferroviario, leggendario, reazionario; il suff. ha anche uso nominale, specie in nomi di professione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali