• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arma

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] ● Espressioni: fig., abbandonare (o deporre o gettare o posare o, lett., rendere) le armi [rinunciare a un'impresa e sim.] ≈ abbandonare il campo, alzare le mani, arrendersi, capitolare, cedere, (non com.) chiedere quartiere, darsi per vinto, demordere, desistere, gettare la spugna, (fam.) mollare. ↔ combattere, lottare, resistere, tenere duro; fig., affilare le armi [segretamente, in attesa di uno scontro, di un confronto impegnativo, ecc.: affilare le a. prima di un dibattito] ≈ predisporsi, prepararsi; arma bianca → □; lett., chiamare (o gridare) all'armi [chiamare a difesa contro una minaccia nemica o altro pericolo] ≈ chiamare a raccolta, mobilitare; fatto d'armi [episodio di guerra] ≈ battaglia, combattimento, scontro (armato), (lett.) tenzone; levarsi (o sollevarsi) in armi [di un popolo e sim., rifiutare un governo in modo violento] ≈ insorgere, ribellarsi, rivoltarsi, sollevarsi. ↔ soggiacere, sottostare, subire; mettere in armi [eccitare alla guerra: mettere in a. un paese] ≈ armare. ↔ disarmare; prendere le armi ≈ armarsi. ↔ deporre le armi, disarmarsi; passare per le armi [fare giustizia sommaria durante una guerra, una situazione di particolare gravità pubblica e sim.] ≈ giustiziare, mettere a morte (o al muro). ⇓ fucilare; ricorrere (o venire) alle armi [finire per combattere] ≈ affrontarsi, battersi, combattere, scontrarsi. ⇓ duellare; uomo d'armi (o d'arme) ≈ militare. ↔ civile. ▲ Locuz. prep.: alle prime armi ≈ e ↔ [→ PRINCIPIANTE agg.]. 2. (fig.) [qualsiasi cosa si impieghi a propria difesa o a danno d'altri: ricorrere all'a. del ridicolo] ≈ espediente, mezzo, risorsa, strumento. ● Espressioni: arma a doppio taglio ≈ [→ TAGLIO (10. a)]. 3. (milit.) a. [al plur., l'insieme di quanto concorre alla potenza di terra, di cielo e di mare di una nazione: corsa alle a.] ≈ armamenti. b. [al plur., il servizio, la vita militare] ● Espressioni: andare sotto le armi ≈ arruolarsi, (pop.) fare il militare. ↔ congedarsi; chiamare alle (o sotto le) armi ≈ arruolare, reclutare. ↔ congedare; chiamata alle armi ≈ arruolamento, reclutamento; compagno d'armi ≈ camerata, commilitone. 4. (milit.) a. [ciascuna delle parti in cui sono suddivise le forze armate, con la prep. di: a. di fanteria] ≈ corpo. b. [assol., denominazione fam. del corpo dei carabinieri] ≈ benemerita. □ arma bianca [strumento d'offesa che colpisce di punta o di taglio: combattimento all'a. bianca] ≈ arma da punta (o da taglio). ↔ arma da fuoco.

armi - nomenclatura
Fabio Rossi

armi

Armi da urto - Bastone; catena; clava; frusta; manganello o sfollagente; martello; mazza d’arme; mazza ferrata; mazzafrusto; mazza piombata; mazza snodata; pugno di ferro o tirapugni; scudiscio.

Armi d’asta e da lancio - 1. Tipi di arma: alabarda; antenna o asta; arco; arcobalestro; arpa; arpagone; ascia; balestra, balestra a mano; boomerang; brandistocco; cerbottana; corsesca; falce; falcione; fionda; framea; francesca; giavellotto; lancia; lanzichenecca; mannaia; mazzafrombola; partigiana; picca; scure; sergentina; tragula; zagaglia. 2. Parti di arma, proiettili e altro: alette, asta, bolzone, cocca, freccia, punta, quadrello, verrettone; arcata, parabola, traiettoria; braccio; braccio dentato, manovella, martinetto, raffio; briglia; carrucola o eccentrico; corda o nervo; faretra, turcasso; fusto o terniere; impugnatura; leva di scatto; noce rotante; stabilizzatore; staffa; tiro coll’arco. 3. Azioni: accoccare o incoccare la freccia; balestrare; mirare; puntare.

Armi bianche o da taglio - 1. Tipi di arma: amigdala; baionetta, baionetta-coltello, baionetta-pugnale; brando, cinquedea, daga, gladio, mancina o manosinistra, schiavona, spada (a coccia, a gabbia), spadone (a due mani); coltello, molletta, navaja, rasoio, temperino; fioretto, paloscio, sciabola-baionetta, spada-baionetta, spadino, spiedo; kris, pugnale, stiletto, stocco; machete; misericordia; sciabola, scimitarra. 2. Parti di arma, proiettili e altro: coccia, elsa, guardamano, impugnatura, manico, pomo, rivettino, tallone; filo, lama, punta, taglio; fodero, guaina, portaspada, vagina. 3. Azioni: affilare; brandire, cingere, impugnare, maneggiare; avere la baionetta in canna, inalberare la baionetta, inastare la baionetta; colpire di piatto, passare a fil di spada, piattonare; incrociare le spade; infilzare; inguainare, rimettere nel fodero o ringuainare o riporre nel fodero; pugnalare; sciabolare; sfoderare, sguainare, snudare.

Armi da fuoco - 1. Antiche: archibugetto (a ruota, a serpentino), archibugio, schioppo, tarabusto, terzaruolo, trombone; moschetto (a braga, a pietra focaia); bombarda; colubrina; passavolante, pistola a pietra; petrinale o schioppetto manesco a ruota; pistoletto; trabocco. 2. Moderne:

bazooka; carabina, moschetto, winchester; colt, magnum, pistola (a percussione, a spillo, a tamburo o revolver, automatica, semiautomatica), rivoltella; doppietta, monocanna; fucile (a canne mozze, ad ago, a percussione, a pompa, a ripetizione, a spillo, da caccia con canne giustapposte, da caccia con canne sovrapposte, d’assalto), lupara, novantuno; fucile mitragliatore, mitra, mitragliatrice (leggera, pesante), mitragliera multipla, parabellum, sten; lanciafiamme; mitraglietta o pistola mitragliatrice. 3. Azioni: imbracciare il fucile, mettere il fucile in spalla, spallare il fucile, spianare il fucile.

Parti di armi da fuoco, proiettili e altro - 1. Armi antiche: acciarino (a pietra focaia), focone, lumiera; bacchetta, calcatoio; braga; forcella, mascolo; inasta-baionetta; luminello; piastra (ad acciarino, a ruota, a serpentino), zoccolo. 2. Armi moderne: alimentatore, caricatore, estrattore, fermo del caricatore, maniglia o pomello di caricamento, ricuperatore, serbatoio, tamburo; anima (liscia, rigata), otturatore, percussore; bindella, bocca o volata, canna, copricanna, fascetta, manicotto; borraggio, bossolo, capsula d’innesco, corona, fondello, mantello, miscela innescante, polvere, separatore espansibile; calcio, calciolo, guardamano, impugnatura, incalciatura, ponticello; cane, chiave, grilletto, leva di scatto; cannocchiale, congegno di mira, mirino, selettore del tiro, tacca di mira; cartuccia (a mitraglia, a palla, a pallini, a percussione anulare, a salve, da caccia, per armi a canna rigata); cartucciera, fondina, giberna, pallottoliera; dum-dum, palla (di fucile, di pistola), pallettoni, pallini, pallottola (esplosiva, incamiciata, incendiaria, perforante, tracciante), proiettile (a razzo), proietto; leva di sicura, sicura; maniglia di trasporto; nastro di mitragliatrice; riduttore (di cadenza, di fiamma, di rinculo, di vampa), parafiamma.

Esplosivi - Acapnia, balistite, cheddite, clorato, dinamite, fulminato, gas tonante, lydite, melinite, nitrato, nitro, nitroglicerina o trinitrina o trinitroglicerina, panclastite, perclorato, picrico, polvere da sparo o polvere pirica, TNT o trinitrotoluene o tritolo, trinitrofenolo; artificio, ordigno (inesploso, innescato); ananas, bomba (aerea, a mano, a orologeria, controcarro, di profondità), granata, miccia detonante, mina (anticarro, antiuomo, marina); cotone fulminante o fulmicotone, esplosivo ad aria liquida, gelatina, plastico; esplosivo innescante; missile, siluro.

Macchine da guerra - 1. Antiche: ariete; balista; catapulta; elepoli; gru; mangano; mantelletto; mazzacavallo; moscolo; onagro; scorpione; specchio ustorio; testuggine; torre mobile; trabocco; varrocchio. 2. Moderne: autobatteria; autoblinda o autoblindo; batteria; cacciacarri; cannone (antiaereo, da campagna, da marina, pesante); carro armato; carro d’assalto; lanciarazzi Katiuscia o organo di Stalin; mortaio; obice; semovente.

Armi nucleari - 1. Bomba all’idrogeno; bomba all’uranio; bomba al neutrone o bomba N; bomba al plutonio; bomba atomica; bomba H o nucleare o termonucleare. 2. Esplosione; fissione; fungo; fusione nucleare; onda d’urto; onda esplosiva; punto zero.

Armi batteriologiche o chimiche - Antrace; arsina; botulino; gas (asfissiante, lacrimogeno, nervino, tossico); iprite; lewisite; napalm.

Caratteristiche di alcune armi, luoghi, persone e altro - 1. Ad aria compressa, ad avancarica, a tamburo; a ripetizione, a rotazione; automatiche, di precisione, semiautomatiche; autotrainate, autotrasportate, portatili; collettive, individuali; convenzionali, non convenzionali; cortesi, da guerra, da parata; difensive, offensive; improprie. 2. Armeria, collezione, galleria; arsenale, deposito, polveriera, santabarbara. 3. Armaiolo; collezionista; mercante d’armi. 4. Armamento, artiglieria, equipaggiamento; armatura; panoplia; rastrelliera.


Vocabolario
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
cedant arma togae
cedant arma togae 〈... tòǧe〉. – Nota frase di Cicerone, che si legge nella 2a Filippica, ma che faceva parte dell’esametro cedant arma togae, concedat laurea laudi «cedano le armi alla toga ed alla fama ceda l’alloro [militare]» presente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali