• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

armàdio

Vocabolario on line
  • Condividi

armadio


armàdio s. m. [dal lat. armarium «ripostiglio per le armi», der. di arma «armi»; la -d- per dissimilazione, con prob. influenza di madia1]. – 1. Mobile, costituito da varî ripiani, per lo più di legno, sostenuti da fiancate verticali e chiuso anteriormente da sportelli, destinato a contenere oggetti di vario genere: l’a. della biancheria, dei vestiti; a. a specchio; a. guardaroba; a. a muro, incassato nella parete. 2. ant. Archivio. 3. A. frigorifero, mobile frigorifero in legno o lamiera metallica usato in esercizî di modesta entità (trattorie, macellerie, ecc.). 4. Nella tecnica telefonica, a. ripartilinee (o a. di distribuzione), robusta cassa metallica, con porta a chiusura stagna, per lo smistamento delle coppie di un cavo principale, proveniente dalla centrale telefonica, a una serie di cavi secondarî da esso uscenti. 5. A. farmaceutico, piccolo armadio contenente materiale sanitario per interventi d’urgenza (in officine, scuole e simili). Per estens., il servizio col quale si provvede, in via temporanea, all’assistenza farmaceutica nei comuni rurali quando non sia possibile l’apertura di una farmacia. ◆ Dim. armadiétto, armadiòlo, meno com. armadino; accr. armadióne; pegg. armadiàccio. TAV.

Categorie
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
armadio
armadio /ar'madjo/ (ant. armario) s. m. [dal lat. armarium "ripostiglio per le armi", der. di arma "armi"; la -d- per dissimilazione, con prob. influenza di madia]. - 1. (arred.) [mobile a ripiani, chiuso anteriormente da sportelli, destinato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali