• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arnése

Vocabolario on line
  • Condividi

arnese


arnése s. m. [dal fr. ant. herneis, harneis, harnais «provviste di viaggio, vettovaglie», poi «armatura», voce di origine germ. (ant. scand. *hernest)]. – 1. ant. a. Armatura o parte di essa: Già spezzato lo scudo e l’elmo infranto, E forato e sanguigno avea l’a. (T. Tasso); arma offensiva o difensiva, strumento di guerra, bardatura del cavallo, ecc. b. Fortezza, baluardo: Peschiera, bello e forte arnese Da fronteggiar Bresciani e Bergamaschi (Dante). 2. Abito, vestimento in genere, e più spec. il modo di vestire: vide passare per lo cammino gente assai nobile secondo l’a. e secondo le persone [cioè: a giudicare dall’abito e dall’aspetto] (Novellino); Renzo in arnese da viaggio, con la sua cintura nascosta sotto il farsetto, e il coltellaccio nel taschino de’ calzoni (Manzoni). Questo sign., ormai ant., si conserva nelle locuz. essere bene o male in arnese, esser vestito bene o male, e per estens., essere in buone o cattive condizioni economiche o di salute; rimettere, rimettersi in arnese, in condizioni migliori. 3. Nell’uso com., nome generico di masserizie, oggetti varî, utensili, strumenti, ecc.: molte robe su per le stanghe, secondo il costume di là, e altri assai belli e ricchi a. vide (Boccaccio); i sacri arnesi Che prima ritrovâr Cerere e Pale (Parini); gli a. del fabbro, del falegname, ecc.; aveva con sé tutti gli a. del mestiere. Anche, qualsiasi oggetto che non si voglia determinare o di cui non sovvenga lì per lì il nome: che fai con questo a.?; dammi quell’arnese. Riferito a persona, è sempre spreg.: non voglio aver a che fare con quell’a.; a. da galera, da forca e sim.; talora scherz.: se tu sentissi ... che cosa ti racconta, questa bambina: che arnese! (Palazzeschi). ◆ Dim. arnesino, arnesùccio, poco com.; pegg. arnesàccio, per lo più riferito a persona: come fate a fidarvi di quell’arnesaccio?

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
arnese
arnese /ar'nese/ s. m. [dal fr. ant. herneis, harneis, harnais "provviste di viaggio, vettovaglie", poi "armatura"]. - 1. a. [oggetto che serve per svolgere un determinato lavoro: gli a. del fabbro] ≈ attrezzo, ferro, strumento, utensile. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali