• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arrampicarsi

Vocabolario on line
  • Condividi

arrampicarsi


v. intr. pron. [der. di rampicare] (io m’arràmpico, tu t’arràmpichi, ecc.). – 1. a. Salire aggrappandosi, detto di persone o d’animali, e per estens. di piante o altro: a. sugli alberi, su una roccia; a. come uno scoiattolo; apparve una donna che cercava di nascondersi dietro un ginepro: tentava di a. per la ripa, ma scivolava (Francesco Biamonti); l’edera s’era arrampicata su per il muro. Locuz. fig.: a. sugli specchi, sui vetri, tentare azioni difficili o impossibili, sostenere ragioni senza fondamento; insegnare ai gatti ad a., voler insegnare a chi già sa. b. Anche senza la particella pron.: per l’erte scale Arrampica qual puoi (Parini); spec. in alpinismo, dove indica una forma di progressione in cui si è costretti per procedere (in salita o in discesa) a far uso delle mani, sfruttando gli appigli e gli appoggi della roccia. 2. estens. a. Salire con lestezza, con agilità: dovevi vedere come s’arrampicava su per la collina. Nel linguaggio sport., riferito anche a chi compie un’ascensione alpinistica o a chi supera una salita nelle gare ciclistiche. b. Salire con fatica, spec. in usi fig.: il trenino s’arrampicava su per la montagna; una strada che s’arrampicava per oltre un chilometro fino al castello. ◆ Part. pres. arrampicante, anche come agg., soprattutto nella locuz. piante a. (e anche come s. f. o, più raram., m.), forma meno com. di rampicante (v.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali