• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arrestare²

Vocabolario on line
  • Condividi

arrestare2


arrestare2 v. tr. [lat. *arrestare, comp. di ad- e restare «fermarsi»] (io arrèsto, ecc.). – 1. a. Far cessare un movimento, o anche un funzionamento, un’attività, un processo; è in genere sinon. di fermare, ma con usi più limitati, e indica per lo più intervento rapido, deciso: a. una macchina, un motore; a. un’emorragia; a. il nemico, o l’avanzata del nemico, impedire che esso continui ad avanzare; a. il gioco, in gare di squadra, interromperlo su intervento dell’arbitro per punire un fallo; e con riferimento al tempo e a processi che si svolgono nel tempo: non è possibile a. il corso della storia, il cammino dell’umanità, il progresso sociale; cercare di a. la svalutazione della moneta, la diffusione di un contagio. b. Nell’intr. pron., arrestarsi, cessare di muoversi, di procedere, di funzionare; fermarsi, bloccarsi: la macchina, il motore si arrestò di colpo; stava per lanciare un’imprecazione, ma riuscì ad arrestarsi in tempo. 2. Mettere una persona in stato di arresto: è stato arrestato per detenzione abusiva di armi. ◆ Part. pass. arrestato, anche come agg. e s. m. (f. -a), di persona messa agli arresti: uno dei giovani arrestati (o uno degli arrestati) era riuscito a fuggire. In araldica, attributo degli animali raffigurati fermi sulle quattro zampe, e delle navi prive di alberi e di vele.

Sinonimi e contrari
arrestare
arrestare [lat. ✻arrestare, der. di restare "fermarsi", col pref. ad-] (io arrèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [interrompere il funzionamento di una macchina, di un elettrodomestico, ecc.] ≈ bloccare, disattivare, fermare, spegnere. ↔ accendere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali