• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arretrato

Vocabolario on line
  • Condividi

arretrato


agg. [part. pass. di arretrare]. – 1. Portato all’indietro; posto, situato indietro: fermarsi su posizioni a., su una linea a.; la villa è molto a. rispetto alla strada, da cui la separa un folto giardino; nel gioco del calcio, centro mediano a., giocare a., e sim., rispetto alla posizione tradizionalmente occupata dal giocatore. In fonetica, articolazione a., o posteriore, realizzata in una zona più interna della bocca. 2. fig. a. Rimasto indietro, in ritardo nel tempo, cioè non aggiornato: essere a. negli studî, col lavoro, col pagamento delle tasse, con la pigione. Riferito a cose: lavoro a., che non è stato fatto a suo tempo; stipendio a., pigione a., non riscossi o non pagati alla scadenza; fam., scherz., avere una fame a., un appetito a., di vecchia data, e perciò grande, forte; anche, appartenente a tempi anteriori: numero a., fascicolo a., d’un giornale o rivista, pubblicati precedentemente all’ultimo numero o fascicolo. Come s. m., per lo più al plur., arretrati, i redditi di un bene o di un capitale, o in genere tutti i crediti da qualsiasi causa derivanti, che non sono stati riscossi o pagati alle scadenze: pagare, riscuotere gli arretrati. b. Rimasto indietro rispetto allo sviluppo e al progresso (economico, culturale, spirituale): popolazioni a., di scarso sviluppo culturale e civile; aree o zone a., sottosviluppate, non ancora giunte a un sufficiente livello economico. c. Non aggiornato, superato, sorpassato: avere idee a.; gente di mentalità arretrata. 3. Con le varie accezioni fig., è usata anche la locuz. agg. in arretrato: ci sono dei conti, avere delle fatture in arretrato; più com. essere in a. (con le consegne, con i pagamenti, e fig. con le idee, con la mentalità e sim.), essere rimasto indietro.

Sinonimi e contrari
arretrato
arretrato [part. pass. di arretrare]. - ■ agg. 1. [situato indietro: fermarsi in posizione a.] ≈ retrostante. ↔ antistante. 2. (fig.) a. [rimasto indietro rispetto allo sviluppo e al progresso: popolazioni a.] ≈ depresso, sottosviluppato. ↔...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali