• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

arrivare

Thesaurus (2018)
  • Condividi

arrivare


MAPPA

1. MAPPA ARRIVARE significa raggiungere il luogo stabilito, al termine di un viaggio o di un cammino (la zia arriverà stasera; speravo di a. primo). Il verbo è spesso riferito a un mezzo di trasporto che giunge a destinazione (l’autobus è arrivato in ritardo), e altrettanto spesso si accompagna all’indicazione del luogo (a. a casa, in ufficio, al traguardo). L’arrivo può anche essere rappresentato da un luogo figurato, una situazione (le trattative sono arrivate a buon punto; si doveva a. a questo!); 2. MAPPA in particolare, arrivare può significare raggiungere un certo numero o una certa quantità (il suo stipendio arriverà forse a mille euro; tutti i presenti non arrivavano al centinaio; continua così e arriverai a cento chili) 3. o un momento nel tempo (non vedevo l’ora di a. a Pasqua). 4. Arrivare significa anche essere alto o lungo fino a un punto determinato (l’acqua gli arrivava al petto; la gonna le arrivava alle caviglie); 5. infine, usato in frasi per lo più negative, con la preposizione a e un altro verbo all’infinito, arrivare significa riuscire (senza occhiali, non arrivo a leggere fin lassù; questo cappottino è corto, non arriva a coprirle le ginocchia).

Parole, espressioni e modi di dire

arriva la cicogna

arrivarci

arrivare alle stelle

arrivare a qualcuno

arrivare con l’ultimo treno

arrivare in fondo

non arrivare a domani

Citazione

Il bimbo portava quei pantaloni per unico indumento, gli arrivavano dal petto ai piedi e appena vide che li osservavo se li tolse, restando nudo, e fece il gesto di porgermeli. 

Ennio Flaiano,

Tempo di uccidere

Vedi anche Aeroplano, Andare, Treno, Turismo, Venire, Viaggiare

Tag
  • ENNIO FLAIANO
Sinonimi e contrari
arrivare
arrivare [lat. ✻arripare, propr. "giungere a riva"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da me stasera; non vedevo l'ora di a.; a....
arrivare. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi arrivare. Finestra di approfondimento Spostamenti di luogo - Anche a., così come andare (v. la scheda relativa), è spesso sostituito, nella lingua burocr. o inutilmente ricercata, da termini ritenuti più formali o più specifici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali